Determinazione della salinità delle
acque marine
Osservazione preliminare
Le acque marine contengono disciolti quasi tutti gli elementi
naturali.
Tra i costituenti principali ricordiamo il cloruro di sodio e
il cloruro di magnesio, il solfato di calcio e il solfato di magnesio.
Tali costituenti determinano la salinità, che è
la quantità di sostanza secca (cioè quello che resta
dopo che è stata fatta evaporare tutta l’acqua) di
un litro di acqua marina. La salinità è un parametro
importante per distinguere acque diverse e per la definizione
biologica dell’ambiente, poiché condiziona la vita
vegetale e animale dell’oceano. In questa esperienza effettueremo
solo una misurazione approssimata della salinità, pesando
il residuo secco ottenuto dopo aver fatto evaporare per riscaldamento
campioni d’acqua salata prelevati in zone costiere diverse.
Materiali e strumenti