Ecosistema Marino | Caratteristiche Chimico-fisiche | Risorse Marine | Inquinamento Marino | Mare e Letteratura

 
Temperatura
Temperatura dell’acqua di marea
 

 

L'acqua del mare, con il suo contenuto medio in sali di 35 g/litro, gela a circa -2 °C (per 35 g/litro di salinità e alla pressione di 1 Atm, il punto di congelamento è esattamente di -1,9 °C). L'acqua del mare raggiunge raramente temperature simili, e solo sulla superficie delle gelide acque polari. Il mare assorbe una enorme quantità di calore dall'irradiazione solare.La temperatura minima dell'acqua marina, a causa dei sali disciolti (che abbassano come abbiamo detto il punto di congelamento) è inferiore a zero°C.

Per quanto riguarda la variazione della temperatura dei mari con la profondità, nelle alte latitudini non vi è una grande differenza tra la temperatura degli strati superficiali e quella delle grandi profondità, se esclude la parte immediatamente a contatto con la fredda atmosfera delle zone artiche. Nelle basse latitudini invece il riscaldamento solare favorisce la formazione di strati superficiali piuttosto caldi, e meno densi, sovrastanti strati di acqua marina più freddi e più densi. La temperatura non diminuisce gradualmente verso il fondo, ma ad una certa profondità mostra una sorta di "scalino" detto "termoclino", al di sotto del quale la temperatura dell'acqua scende bruscamente. Nei mari molto caldi, tropicali, il termoclino si registra a circa 100-500 metri di profondità. Nei mari delle medie latitudini, il termoclino è misurabile in genere durante la calda stagione estiva, trovandosi intorno ai 15-40 metri di profondità.

In conclusione, la temperatura dell'acqua del mare non scende mai al di sotto dello zero, e comunque a questa temperatura non si ha congelamento poiché il contenuto medio in sali (35 g/litro) abbassa il punto di congelamento a -2°C, temperatura raggiungibile solo raramente e in casi particolari.