Batteri patogeni
Il
bacillus cereus è un microrganismo patogeno che produce
tossine responsabili di intossicazioni alimentari.E’ comunemente
presente nel suolo e nella polvere contaminando così gli
alimenti.La malattia forma scorie resistenti alla maggior parte
dei processi di risanamento,e dove è in grado di moltiplicarsi.
La tossina più attiva è quella di B. Cereus che
provoca diarrea e avvelenamento emetico gravi e talvolta fatali.
Un genere di batteri Patogeni è la Salmonella
Salmonella
Questi
microrganismi vengono trasmessi attraverso le carni del pollame,
le uova e altri alimenti contaminati.
Si distinguono due specie:
Salmonella Typhi; E’ l’agente Patogeno responsabile
della febbre Tifoide
Salmonella Choleraesuis; Provoca una tipica gastroenterite….(Febbre,
nausea e vomito)
Per prevenire le infezioni da salmonella è necessario osservare
scrupolose norme igieniche durante la preparazione dei cibi, che
devono essere, cotti in modo completo.
Scarichi domestici
I
collettori cloacali urbani riversano in mare materiale organico
e inorganico di origine biologica, contenente una carica più
o meno elevata di microrganismi patogeni(batteri e virus), associato
ai detersivi.Quando lo scarico è massiccio e viene ad interessare
ambienti particolari come i bacini salmastri costieri,esso diviene
un fenomeno negativo perciò inquinante.Le acque cloacali
convogliano in mare una vasta gamma di microrganismi.
Questo fenomeno è particolarmente preoccupante
per ciò che concerne le caratteristiche sanitarie dei molluschi
.
Acque di scarico
Le acque di scarico contengono materiali organici
che per decomporsi assorbono una notevole quantità di ossigeno

Collettori Cloacali
grande fogna destinata alla raccolta e allo scarico
delle acque luride della città
Fertilizzanti
Nonostante costituiscono un elemento di fondamentale
importanza per le moderne tecniche agricole, i concimi chimici
rappresentano anche una notevole fonte di inquinamento ambientale
e il loro uso indiscriminato può produrre effetti negativi
sulle colture, sulla vegetazione spontanea, sulla qualità
del suolo, nonché sulla salute dei consumatori. L'infiltrazione
di sostanze organiche presenti nei concimi nei corpi idrici è
una delle cause più rilevanti di inquinamento delle acque
e dei fenomeni a esso legati, quali l'eutrofizzazione e la conseguente
proliferazione della vegetazione acquatica.
Calore libero nelle
acque
Anche il calore libero nei fiumi e nelle acque,
dagli impianti industriali e centrali elettriche attraverso le
acque di raffreddamento, può essere definito come fonte
di inquinamento, in quanto provoca alterazioni della temperatura
che compromettono l’equilibrio ecologico degli ecosistemi
acquatici, causando la morte degli organismi meno resistenti.
Questo fenomeno prende il nome di Eutrofizzazione…

Eutrofizzazione
L’eutrofizzazione consiste nella crescita
smisurata di alcune alghe,con conseguente impoverimento delle
sostanze nutritive dell’ambiente lacustre.Esauriti i nutrienti
le alghe vanno in putrefazione e le reazioni di decomposizione
provocano una drastica diminuzione dell’ossigeno disciolto.Senza
ossigeno, la vita diviene impossibile per i pesci. Il fosforo,
sotto forma di ione fosfato, è la causa scatenante dell’eutrofizzazione…