La salina è costituita da una vasta distesa
di acque calme di profondità variabile suddivise da argini
artificiali, in vasche adibite alla produzione del sale marino
un po’ di storia...
Al tempo dei romani il sale veniva raccolto manualmente:
difatti l’acqua del mare entrava nelle vasche che durante
l’alta marea,evaporava lasciando il sale.
I romani utilizzarono intensamente i depositi salini e quest’attività
si sviluppo ulteriormente nelle epoche successive. Anche nelle
tecniche di estrazione del sale ci fu un notevole progresso: la
raccolta manuale fu sostituita da quella meccanizzata
Il sale
Il
sale è forse il più importante condimento presente
sulle nostre tavole.
Rende più appetitose le pietanze, stimola la secrezione
gastrica e tonifica le pareti dei vasi sanguigni.Ha anche la funzione
di regolare la quantità d’acqua presente nel nostro
organismo.
Tipi di sale
Sul mercato possiamo trovare vari tipi di sale:
Sale Iodato:
Il sale (NaCl ), non si trova naturalmente contenente una buona
quantità di iodio, quindi viene spesse volte arricchito
con iodio per le sue particolari proprietà.
Infatti lo iodio è essenziale per la salute dell’uomo,
e se non viene assunto in buono quantità (150 milligrammi
al giorno) può causare l’ingrossamento della tiroide,
chiamato più comunemente “Gozzo”, un problema
che affligge più di cinque milioni di italiani.
Il sale iodato è comune ed è usato molto in cucina,
si acquista nei comuni supermercati, anche se bisogna fare attenzione
perché sale marino non vuol dire necessariamente che sia
presente iodio nel prodotto.
Salgemma
Il
salgemma si trova soprattutto in Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna
e Siberia, sono famosi anche i giacimenti in Austria e Polonia.
Da notare anche le curiose cristallizzazioni che è possibile
trovare in prossimità dei grandi laghi salati.
Questo minerale si cristallizza per evaporazione del solvente,
cioè a causa dell’evaporazione dell’acqua.
Il salgemma è salato al gusto, i cristalli possono arrivare
facilmente fino a 30 cm e è può essere incolore,
grigio o raramente rossastro o bluastro, ha una lucentezza vitrea
e opaca ed è trasparente.
Viene utilizzato come sale da cucina, come antigelo, nel campo
dell’ottica oppure nell’ambito della chimica viene
usato per la produzione di saponi.
